“Nessuno si salva da solo” – 13 marzo 2021 – Convegno on line gratuito accreditato ECM – Piattaforma Clickmeeting
Convegno Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari PROGRAMMA Brochure Nessuno si salva da solo 13 Marzo 2021
Sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma
Sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma
Convegno Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari PROGRAMMA Brochure Nessuno si salva da solo 13 Marzo 2021
La circolare n 3787 del 31/01/2021 “Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV-2, valutazione del rischio e misure di controllo” prevede di dare priorità alla r
La Doppia Elica, in collaborazione con Azienda USL di Parma, con il patrocinio di: Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Slow Food, Comune di Parma, Europa Donna Italia.
Cerimonia di commemorazione dei medici e degli odontoiatri scomparsi per COVID 19, organizzata dalla FNOMCeO presso la sede in via Ferdinando di Savoia n.1-Roma il prossimo 20 febbraio in occasione de
Allegato
Feres Agenzia per il lavoro SpA, filiale di Reggio Emilia, cerca 2 medici oculisti per studio medico privato su Bologna. i candidati prescelti affiancheranno il medico con ventennale esperienza nelle
“Valparma Hospital cerca Medico Specialista per Ambulatorio Dermatologico con Videodermatoscopie” “Valparma Hospital cerca Medico Specialista per Ambulatorio di Medicina Sportiva ” Info
La Casa di Cura riabilitativa Villa Igea a Salsomaggiore Terme ricerca con urgenza medici da inserire nell’organico per turni di guardia medica ed eventuali coperture diurne. Inviare la propria c
"Gent.mi Colleghi, come sapete l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sita in Viale Piacenza a Parma impiega circa 500 persone di cui oltre il 60% è straniero. La salute e le prob
Propongo il mio studio sito in Parma cen
Cerco studio attrezzato in Parma per con
FARE LA PEC È UN OBBLIGO DI LEGGE – IN PARTENZA LE COMUNICAZIONI UFFICIALI CHE FARANNO SCATTARE LE SANZIONI PER CHI NON CE L’HA
La legge n.2/2009 prevede che tutti i Professionisti iscritti agli Ordini Professionali devono possedere e comunicare la propria casella PEC all’Ordine di appartenenza.
In questi anni abbiamo inviato numerosi solleciti a mezzo newsletter e notiziari per sollecitarvi ad adempiere a tale obbligo. Purtroppo circa 1000 di voi non hanno ancora provveduto all’attivazione o alla comunicazione della PEC ai nostri Uffici.
QUINDI ai sensi della vigente normativa:
Il professionista deve comunicare la propria PEC. Chi non lo faccia entro trenta giorni è soggetto a diffida da parte dell’Ordine.
In caso di mancata ottemperanza alla diffida scatta automaticamente la sanzione di sospensione dall’Albo Professionale che resterà vigente fino a quando il professionista non comunicherà all’Ordine il proprio domicilio digitale, cioè la casella PEC.
SIETE INVITATI PERTANTO A CONTROLLARE SUL SITO HTTPS://WWW.INIPEC.GOV.IT/CERCA-PEC SE È PRESENTE LA VOSTRA PEC, IN CASO CONTRARIO PROVVEDETE TEMPESTIVAMENTE AD ATTIVARLA E A COMUNICARLA ALL’ORDINE.