Skip to navigation Skip to content
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

Sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

  • Home
  • Ordine
    • Funzioni e Poteri
    • Giuramento Professionale
    • Leggi Istitutive
    • Codice Deontologico
    • Consiglio Direttivo
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Osservatorio delle controversie mediche
  • Formazione
    • Atti
    • ECM
  • Modulistica
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • ParmaMedica
    • Bollettino
    • Notiziario
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Modulistica per la professione
    • Convenzioni e servizi
    • Convegni
  • A
  • A
  • A
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

Sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma

  • Home
  • Ordine
    • Funzioni e Poteri
    • Giuramento Professionale
    • Leggi Istitutive
    • Codice Deontologico
    • Consiglio Direttivo
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Osservatorio delle controversie mediche
  • Formazione
    • Atti
    • ECM
  • Modulistica
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • ParmaMedica
    • Bollettino
    • Notiziario
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Modulistica per la professione
    • Convenzioni e servizi
    • Convegni
  • A
  • A
  • A
Recent News
  • FEDER.S.P.eV. Parma – Nuovo Consiglio direttivo: Gallani Presidente 30 Giugno 2022
  • Ordine dei medici di Parma: orario estivo 9-14. Chiuso per ferie dall’11 a... 28 Giugno 2022
  • Nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Avvio del sistema e nuove modalità di... 28 Giugno 2022
  • Malattie mieloproliferative – 10 Maggio 2022 28 Giugno 2022
  • Medicina genere specifica: un obiettivo strategico di sanità pubblica – 2a pa... 28 Giugno 2022

Editoriali

  • Home
  • Editoriali
20 Luglio 20210259

Sulle Aziende e le innovazioni necessarie: una riflessione lunga 25 anni

Il tempo passa ma i problemi sono rimasti immodificati. Già nel 1996 scrivevamo sulla situazione delle Aziende, con tutta una serie di rilievi pi

Read More
30 Aprile 201902729

Ancora giovani a 65 anni. Ça va sans dire. La quota ordinistica e lo sconto over 75.

Nel proseguire nella non sempre piacevole attività quotidiana, tra un articolo 39 e la lettura di materiale disciplinare, è giunta una visita di un,

Read More
12 Marzo 20190672

Stati Generali – E’ cambiata solo la medicina o anche il medico sta “mutando pelle”?

L’etica del bisogno e il grande equivoco di salute   di Pierantonio Muzzetto - Coordinatore nazionale Consulta Deontologica Fnomceo  

Read More
7 Novembre 20180836

La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi

Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, a

Read More
7 Novembre 20180655

TUTTI NON POSSONO FARE TUTTO E LA LEADERSHIP IN SANITÀ NON SI VOTA A MAGGIORANZA. NEMMENO NELLE ÉQUIPE D’ISPIRAZIONE REGIONALE

Il medico dopo Rimini 2016 Acquista sempre più maggiore valenza il fatto che il sistema sanitario sia mutato dopo la modifica del titolo V della C

Read More
7 Novembre 20180738

La lettura della malattia dal di dentro. Quando da medico si diventa paziente

Molti di coloro che hanno subito un problema di salute spesso vogliono lasciare alle parole scritte le loro impressioni, a maggior ragione se il pazie

Read More
7 Novembre 20180701

LIBERTÈ, EGALITÈ, SANTÈ: SI PREPARA LA FESTA DELLA SANITÀ

Lo slogan dell’estate scorsa è stato “libertè, egalitè, santé, presa della Pastiglia”, la prise de la Pastille. E tutto accade dopo la cadut

Read More
7 Novembre 20180738

PARLARE POCO E AGIRE ASSAI IN SANITA’

Verso quale sanità andiamo? E quali gli equilibri futuri? Oggi assistiamo a una lotta fra classi professionali e non si comprende per qual motivo sia

Read More
7 Novembre 20180632

ATTO E RUOLO MEDICO: NON INUTILI RIVENDICAZIONI MA RIPRISTINO DI PRIORITA’

Il nuovo Codice di Deontologia medica, all’art 3 e 13, definisce gli aspetti che determinano l’agire del medico, visto come dovere. E ciò rappres

Read More
7 Novembre 20180649

Somos mas, siamo di più, concreti nel 2015…

Somos más, si potrebbe dire in ambito nazionale, quando, a fronte di una corruttela diffusa – e la corruttela de’ costumi è mortale alle repubbl

Read More

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Articoli recenti

  • FEDER.S.P.eV. Parma – Nuovo Consiglio direttivo: Gallani Presidente
  • Ordine dei medici di Parma: orario estivo 9-14. Chiuso per ferie dall’11 al 21 agosto.
  • Nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Avvio del sistema e nuove modalità di segnalazione.
  • Malattie mieloproliferative – 10 Maggio 2022
  • Medicina genere specifica: un obiettivo strategico di sanità pubblica – 2a parte. – 1 Marzo 2022

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Ottobre 2012
  • Maggio 2012
  • Marzo 2012

Categorie

  • Allerta rapida (6)
  • Altri eventi (128)
  • Archivio – Martedì dell’Ordine (89)
  • Atti e documentazione (2)
  • Bacheca (103)
  • Concorsi e Avvisi (202)
  • Coronavirus (240)
  • Editoriali (25)
  • emergenza covid-notizia in alto (1)
  • Martedì dell'Ordine (33)
  • News (648)
  • Newsletter – archivio (88)
  • ParmaMedica (1)
  • Primo Piano (330)
  • Uncategorized (41)
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire un miglior servizio agli utenti. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni sul controllo dei cookie, sulla tutela della vostra privacy e sulla policy legata alla newsletter potete consultare questo link: Informativa su cookie e privacy
  • Home
  • Funzioni e Poteri
  • Giuramento professionale
  • Leggi istitutive
  • Codice deontologico
  • Consiglio Direttivo
  • Commissione Albo Odontoiatri
  • Collegio Revisori dei Conti
  • Osservatorio delle controversie mediche
  • Atti
  • ECM
  • ModulisticaOrdine
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Contatti
  • Editoriali del Presidente
  • News
  • Notiziario
  • Archivio Newsletter
  • Bollettino

Ordine dei medici chirurghi
e degli odontoiatri
della provincia di Parma

 

via Po 134 – 43125 Parma
tel. 0521.208818 – 234276
fax 0521.234276

 

segreteria@omceopr.it ordinemedicidiparma@postecert.it

© 2022 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma By AccessPress Themes
OBBLIGO DI COMUNICARE ALL'ORDINE LA PEC (Posta Elettronica Certificata)

FARE LA PEC È UN OBBLIGO DI LEGGE – IN PARTENZA LE COMUNICAZIONI UFFICIALI CHE FARANNO SCATTARE LE SANZIONI PER CHI NON CE L’HA

La legge n.2/2009 prevede che tutti i Professionisti iscritti agli Ordini Professionali devono possedere e comunicare la propria casella PEC all’Ordine di appartenenza.

In questi anni abbiamo inviato numerosi solleciti a mezzo newsletter e notiziari per sollecitarvi ad adempiere a tale obbligo. Purtroppo circa 500 di voi non hanno ancora provveduto all’attivazione o alla comunicazione della PEC ai nostri Uffici.

QUINDI, considerando che gli Ordini che non dovessero adempiere ai dettami di legge potranno essere sciolti e commissariati, ai sensi della vigente normativa:

Il professionista deve comunicare la propria PEC. Chi non lo faccia entro trenta giorni è soggetto a diffida da parte dell’Ordine.
In caso di mancata ottemperanza alla diffida scatta automaticamente la sanzione di sospensione dall’Albo Professionale che resterà vigente fino a quando il professionista non comunicherà all’Ordine il proprio domicilio digitale, cioè la casella PEC.

SIETE INVITATI PERTANTO A CONTROLLARE SUL SITO HTTPS://WWW.INIPEC.GOV.IT/CERCA-PEC SE È PRESENTE LA VOSTRA PEC, IN CASO CONTRARIO PROVVEDETE TEMPESTIVAMENTE AD ATTIVARLA E A COMUNICARLA ALL’ORDINE.