ACCESSO: come e dove avviene l’invio del paziente da parte del Medico di base e quale ruolo ricopre quest’ultimo nel percorso; |
|||||
|
In occasione della giornata mondiale senza tabacco che si celebra il 31 maggio, gli specialisti del “GIOT” – il gruppo multidisciplinare dedicato al PDTA interaziendale di oncologia toracica di Parma – lanciano un contributo concreto ai pazienti: il potenziamento organizzativo e tecnologico del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) interaziendale per la cura del tumore al polmone.
Vi invitiamo a visualizzare il video-tutorial a voi dedicato, suddiviso in 4 capitoli, per scoprire tutte le novità introdotte:
Qui di seguito è possibile visualizzare i singoli capitoli:
DIAGNOSI: a quali indagini diagnostiche viene sottoposto il paziente durante il percorso; le tecnologie: sempre meno invasive e più avanzate: |
||||
|
CURA: quali opzioni, come vengono definite collegialmente, in modo integrato e centrato sui bisogni del paziente: |
Per chiarimenti e informazioni è a disposizione il numero telefonico dedicato oppure è possibile inviare commenti direttamente nei video.