AGGIORNAMANTO 15 OTTOBRE 2024
Pubblichiamo questa informazione ricevuta dalla Regione Emilia Romagna
Oggetto: Consulta regionale professioni sanitarie e sociosanitarie – CRPSS: Comunicazione – Aggiornamento Sito – Disponibilità modulo 8bis aggiornato su Accesso Unitario – Suap-ER
Gent.me e gent.mi,
siamo felici di comunicare che il modulo 8bis aggiornato alle ultime disposizioni del 30/09/2024 è disponibile sulla piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER, e dovrà essere utilizzato per tutte le Comunicazioni che si intendono presentare entro il 31/12/2024.
Parimenti è stata aggiornata la pagina Autorizzazione dell’attività sanitaria — Salute (regione.emilia-romagna.it) in cui è possibile reperire il testo della nota interpretativa PG 30/09/2024.1090990.U a firma del dott. Mattia Altini, Coordinatore regionale per l’autorizzazione e l’accreditamento, e la nota proroga termini PG.30/09/2024.1095375.U a firma del Direttore generale Ing. Luca Baldino.
Si coglie l’occasione per ribadire che tutte le Comunicazione di Svolgimento di Attività Sanitaria devono essere compilate/inviate esclusivamente tramite la piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER. Accesso Unitario | Area Personale (lepida.it)
Si informa che il modulo 8 bis aggiornato (Modulo Bianco 8bis aggiornato al 30 09 2024), presente sulla piattaforma accesso unico, dovrà essere utilizzato per tutte le Comunicazioni relative alle tre casistiche individuate per l’anno 2024:
- degli studi esistenti al 20/12/2023 a norma della DGR 1919/2023 (che possono fruire delle deroghe ai requisiti strutturali e delle proroghe temporali).
- degli studi equiparati agli esistenti anche se avviati dopo il 20/12/2023 ed entro il 31/12/2024 (laddove siano in grado di esibire un documento utile a dimostrare di avere avviato le pratiche per l’apertura dello studio prima del 20/12/2023: rogito di acquisto, compromesso, contratto di affitto, concessione edilizia, etc.) che possono fruire delle deroghe ai requisiti strutturali al pari degli esistenti a seguito della nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U e delle proroghe temporali sempre al pari degli esistenti a seguito della nota proroga termini del 30/09/2024.109.5375.U,
- degli studi nuovi (che NON hanno titolo per essere equiparati agli esistenti) avviati dopo il 20/12/2023 o in corso di avvio entro il 31/12/2024 che fruiscono solo della proroga termini: al 31/12/2024, per presentare la Comunicazione a prescindere da quando hanno avviato lo studio; al 31/12/2025 per eseguire i lavori strutturali non derogabili, non presenti al momento dell’avvio, ma richiesti dalla DGR.1919/2023. e/o nota interpretativa PG. 30/09/2024.109.0990.U (es. dimensioni studio richiesti 12mq, non derogabile !)
Si informa, inoltre, che a partire dall’01/01/2025 il modulo 8bis non sarà più accessibile, e che sarà disponibile solo il modulo 8 per gli studi nuovi avviati a decorrere dal 1/1/2025, i quali dovranno presentare la Comunicazione di Svolgimento di Attività Sanitaria precedentemente all’avvio dello studio e possedere, altresì, al momento della Comunicazione tutti i requisiti strutturali richiesti per gli studi e per il profilo professionale dell’attività sanitaria concretamente resa.
N.B. Le Comunicazioni già regolarmente presentate dai professionisti sanitari sono da intendersi a tutti gli effetti valide e non vanno ripresentate.
Si invia per facilitare la visione delle modifiche apportate, il modulo 8bis aggiornato che va compilato solo nella versione online sulla piattaforma Accesso Unitario\Suap-ER. Accesso Unitario | Area Personale (lepida.it)
Ringraziandovi sentitamente, anche a nome dei colleghi della Direzione e del Coordinatore regionale per l’autorizzazione e l’accreditamento, dott. Mattia Altini, per il proficuo e fondamentale lavoro fatto insieme in seno alla Consulta, rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e si coglie l’occasione per salutare cordialmente.
Marilena Fabbri
Responsabile Rapporti con la cittadinanza e associazioni di utenti
Area Diritti del malato e rapporti con l’associazionismo
Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare
Regione Emilia-Romagna
AGGIORNAMANTO 3 OTTOBRE 2024
Attenzione: ulteriore proroga dei termini
Ulteriore proroga termini per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, nonché del termine di adeguamento ai requisiti di cui alla DGR 1919/2023 – Comunicazioni
Considerato che i lavori della Consulta si sono conclusi nel mese di settembre con la condivisione delle determinazioni di carattere interpretativo ed applicativo svolte sugli argomenti sopra esposti, che vanno opportunamente comunicate alla numerosa platea dei destinatari; tenuto conto, altresì, degli eccezionali e imprevisti eventi meteorologici che a partire dal giorno 17 settembre 2024, hanno colpito il territorio della regione Emilia-Romagna (per cui è in corso il riconoscimento di calamità naturale), si reputa necessario ed opportuno riconoscere l’anno 2024 come periodo di transizione per l’applicazione della DGR 1919/2023 relativamente all’istituto della Comunicazione, come di seguito indicato.
Si dispone al 31/12/2024 il rinvio dei termini per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria per tutti gli studi professionali/studi associati/polistudi, siano essi:
– esistenti al 20/12/2023;
– equiparati a quelli esistenti (ai sensi della nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U);
– avviati dopo il 20/12/2023 e in esercizio dopo tale data che non abbiano ancora presentato la prescritta Comunicazione in attesa dei chiarimenti forniti con la nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U;
– in corso di avvio negli ultimi mesi del 2024.
Si dispone al 31/12/2025 il rinvio dei termini per l’adeguamento ai requisiti (non derogabili) previsti dalla DGR 1919/2023 e nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U, degli studi professionali/studi associati/polistudi di cui al capoverso precedente, esclusi i casi in cui, a seguito 3/3 di controlli, sia accertata la presenza di condizioni che possano pregiudicare la tutela della salute dei cittadini (art. 11, comma 3, LR 22/2019).
Pertanto, a partire dal 01/01/2025, gli studi professionali/studi associati/polistudi di nuova istituzione potranno svolgere l’attività sanitaria solo a partire dalla data di presentazione della Comunicazione; tali studi dovranno contestualmente possedere tutti i requisiti richiesti dalla DGR 1919/2023 tenuto conto di quanto precisato dalla nota interpretativa P.G.30/09/2024.1090990.U.
Sono fatte salve a tutti gli effetti le Comunicazioni già regolarmente presentate dai professionisti sanitari interessati.
Si raccomanda la consultazione della pagina web dedicata in cui sono reperibili le informazioni e i documenti aggiornati relativi ad Autorizzazione ed Accreditamento sanitario, al seguente link:
Autorizzazione dell’attività sanitaria — Salute (regione.emilia-romagna.it)
Eventuali ulteriori richieste di chiarimento devono essere inviate esclusivamente a: comunicazioneattivitasan@regione.emilia-romagna.it
DG Proroga Termini Comunicazione attività sanitaria
Allegato 1 NOTA Interpretativa Comunicazione attività sanitaria
AGGIORNAMANTO 29 MAGGIO 2024
Attenzione: ulteriore proroga dei termini
Solo alle strutture già operanti al 20 dicembre 2023 è concessa la proroga dei termini al 31 ottobre 2024 per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria (art. 10 e 11, LR 22/2019) da inviare ai Comuni ove ha sede lo studio (Modulo 8-bis (54.17 KB)) e la proroga dei termini al 28 febbraio 2025 per l’adeguamento degli studi ai requisiti autorizzativi (Allegato 1- DGR n. 1919/2023), come indicato nella Nota regionale del 29 maggio 2024. (196.22 KB)
Per qualsiasi quesito relativo alla materia utilizzare esclusivamente la casella di posta elettronica comunicazioneattivitasan@regione.emilia-romagna.it
AGGIORNAMANTO 14 MAGGIO 2024
Delibera n. 1919-2023 relativa all’applicazione della L.R. n. 22-2019 – Procedure applicative in materia di autorizzazione delle attività sanitare e comunicazione di svolgimento di attività sanitarie – scadenza 3 giugno 2024 – ultime indicazioni dalla Regione
Uno dei nuovi adempimenti principali riguarda la comunicazione di svolgimento di attività sanitaria.
Si tratta degli studi medici e di altre professioni sanitarie non soggette ad autorizzazione in quanto caratterizzate da minore complessità clinica e organizzativa, minore invasività delle cure rispetto alle strutture soggette ad autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria (LR n. 22-2019, art. 7 comma c)
In sostanza si tratta delle tipologie di strutture sanitarie (studi medici) non elencati in tabella 1 o non soggetti ad autorizzazione ai sensi dell’art. 8/ter, comma 2 del D.lgs n. 502-1992.
I moduli per la comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, utili in tal senso, sono il n. 8 e il numero 8BIS:
MODULO n. 8 – PER GLI STUDI DI NUOVA ATTIVAZIONE, EFFETTUATA DOPO IL 20 DICEMBRE 2023;
MODULO N. 8 bis – PER GLI STUDI GIA’ PRESENTI E ATTIVATI ANTECEDENTEMENTE IL 20 DICEMBRE 2023
Le FAQ della Regione e i relativi moduli in fase di aggiornamento sono pubblicati alla pagina: LINK AL PORTALE SALUTE REGIONE EMILIA ROMAGNA – AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E STUDI
La comunicazione per gli studi già operanti al 20 dicembre 2023 (vecchi studi) doveva deve essere trasmessa al Comune dove è ubicato lo studio stesso entro il 19 marzo 2024, questo termine, viste le richieste degli Ordini professionali della regione è stato prorogato appunto solo per per le strutture già operanti al 20 dicembre 2023, pertanto:
Le Comunicazioni di svolgimento di attività sanitaria dovranno pervenire perentoriamente ai Comuni ove ha sede lo studio entro il giorno 3 giugno 2024;
Le strutture sanitarie richiamate al punto precedente devono adeguarsi ai requisiti autorizzativi secondo la delibera di Giunta regionale n. 1919/2023 entro 180 giorni decorrenti dalla data di approvazione della specifica modulistica (Modulo 8-bis) cioè entro il giorno 1° ottobre 2024.
La trasmissione della modulistica va effettuata attraverso la piattaforma unica SUAP_ER, la quale è stata aggiornata per permettere l’inserimento della nuova modulistica. Nel frattempo tale modulistica poteva comunque essere inviata dalla propria PEC personale alla PEC dell’Ufficio SUAP del Comune dove ha sede lo studio.
PROCEDURE INIZIALI PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SUAPER:
1) Accedere alla Piattaforma SUAPER dal link: SUAPER – AREA PERSONALE
2) Selezionare il Comune di competenza e cliccare sul pulsante rosso AVVIA COMPILAZIONE
3) Cliccare su SUAP – ATTIVITA’ PRODUTTIVE, si aprirà il menù a tendina, cliccare su AGRICOLTURA COMMERCIO DEMANIO TURISMO E ALTRE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
4) Cercare STRUTTURE SANITARIE E poi mettere la spunta su “Comunicazione svolgimento di attività sanitaria in studi medici …. ecc e cliccare il pulsante rosso SALVA E PROCEDI, ricordarsi di spuntare anche la dicitura “dichiaro di aver preso visione dell’informativa”
5) Cliccare sul modulo di interesse (8 oppure 8BIS), e poi di nuovo sul pulsante rosso SALVA E PROCEDI
6) Si può scaricare il fac simile per leggerlo in anteprima, per proseguire con la comunicazione è necessario effettuare il LOGIN con il proprio SPID personale o CIE
La Regione Emilia-Romagna, con la legge regionale 22/2019, ha previsto che gli studi professionali debbano comunicare di svolgere attività sanitaria al comune competente per territorio.
L’obiettivo di questo nuovo adempimento è di garantire ai cittadini la tutela della salute, attraverso la sorveglianza sull’intera offerta dei servizi sanitari.
Con la successiva Delibera di Giunta Regionale 1919/2023 sono stati fissati i requisiti minimi che gli studi professionali devono rispettare, e le modalità di invio della comunicazione di svolgimento di attività sanitaria.
La Regione ha pubblicato alcune FAQ consultabili alla pagina https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/strumenti-e-informazioni/autorizzazione-e-accreditamento/sanitario/autorizzazione
Aggiorneremo periodicamente la pagina con eventuali nuove indicazioni.
La Regione ha inviato una nota con le risposte ai quesiti di merito.
NOTIZIE PRECEDENTI