News

Indicazioni operative per medici certificatori. Modalità di invio certificato medico introduttivo di cui al D.Lgs. n. 62/2024

Riceviamo e pubblichiamo

Con l’avvio della riforma della disabilità di cui al D.Lgs. 3/5/2024, n. 62, vi saranno importanti innovazioni nei criteri e nelle modalità di accertamento delle condizioni di disabilità. Tra queste figura l’introduzione della “valutazione di base” che sarà gestita in esclusiva dall’INPS a partire dal 1° gennaio 2025.

Una delle principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 62/2024 è la nuova modalità di attuazione del procedimento valutativo che sarà avviato tramite l’invio telematico del certificato medico introduttivo: tale certificato sarà l’unica modalità per presentare l’istanza di accertamento della disabilità in quanto non sarà più necessaria la successiva trasmissione della domanda amministrativa da parte del cittadino o degli enti di patronato.

Le nuove procedure sono inizialmente introdotte in forma sperimentali in nove province italiane: Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro, Sassari.

Per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, l’apposito applicativo online, presente sul nostro portale istituzionale, presenta in apertura un “instradatore” che indirizza il medico certificatore in ordine alla modalità di compilazione del certificato introduttivo in funzione della provincia di residenza/domicilio del cittadino per il quale deve essere certificata la disabilità.

Per ulteriori indicazioni operative, si tramettono in allegato due recenti messaggi diramati da questo Istituto per fornire chiarimenti in merito alle modalità:

– per chiedere per la prima volta l’abilitazione all’utilizzo dei servizi telematici per medici certificatori;

– per acquisire ed inviare il certificato medico introduttivo.

 

INPS Direzione Provinciale Parma

Segreteria di direzione
Dr Luciano Casaletti

 

Modulo richiesta abilitazione ai servizi telematici per medici certificatori

MSG n.4364 del 19 dic 2024

MSG n.4512 del 31 dic 2024

 

 

Condividi articolo