Attività ordine

Martedì dell’Ordine del 25 marzo 2025: “Il primo trimestre di gravidanza: cosa è cambiato”

Il 25 marzo la sede dell’Ordine dei medici di Parma ha ospitato un evento formativo intitolato “Il primo trimestre di gravidanza: cosa è cambiato”, in occasione di uno dei tanti e seguiti incontri del ciclo “I Martedì dell’Ordine”.

Negli ultimi anni differenti Società Scientifiche hanno lavorato di concerto con il Ministero della Salute per la revisione delle Linee Guida Nazionali relative alla gestione della gravidanza fisiologica. Le novità più significative riguardano il primo trimestre, il quale rappresenta la fase della gravidanza nella quale le competenze degli Ostetrico-Ginecologi e dei Medici di Medicina Generale più frequentemente si intersecano tra loro. Un altro cambiamento significativo riguarda il percorso recentemente intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna per lo screening delle aneuploidie, altro aspetto che prevede la cooperazione tra Ostetrico-Ginecologi e Medici di Medicina Generale. L’obiettivo dell’evento formativo è stato quello di fornire agli specialisti ambulatoriali e ai Medici di Medicina Generale della provincia di Parma le più recenti informazioni circa le novità recentemente introdotte relativamente al primo trimestre di gravidanza.

 

Roberto Berretta , Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Parma e Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha moderato l’incontro insieme a Stefano Raboni, Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia.

 

I relatori dell’evento sono stati:

  • Andrea Dall’Asta, Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Parma; Referente Servizio di Diagnosi Prenatale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
  • Stefania Fieni, Responsabile UOS Percorso Nascita, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
  • Christine Kaihura, Responsabile UOC Salute Donna, Azienda AUSL di Parma.
  • Michela Monica, Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

 

L’evento è stato organizzato col supporto della Sezione di Parma della FEDER.S.P.eV.

 

 

Condividi articolo