Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) – Direzione Generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto – ha commissionato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) Bureau Veritas Nexta S.r.l., FRED Engineering S.r.l., Studio Speri Società di Ingegneria S.p.A., Intellera Consulting S.p.A. una assistenza tecnica per servizi aventi ad oggetto il supporto tecnico specialistico e project management per l’attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030 (PNSS 2030).
L’obiettivo principale dell’assistenza tecnica è di fornire un supporto al MIT per adempiere a quanto disposto dal PNSS 2030, nell’ottica di migliorare la capacità di governo della sicurezza stradale e di attuare delle politiche rivolte alla raccolta dei dati, informatizzazione dei processi e alla diffusione delle informazioni.
Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il DEC l’ing. Nenci Palombo, Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto, all’indirizzo e-mail nenci.palombo@mit.gov.it.
FRED Engineering è una società società di consulenza in materia di sicurezza stradale che fornisce supporto tecnico specialistico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale 2030 (PNSS 2030).
Il questionario dedicato è disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/3H5Wx066qn
La sicurezza stradale è una questione di salute pubblica. Come medici, siete spesso i primi testimoni – e protagonisti – delle conseguenze fisiche e psicologiche degli incidenti stradali. È per questo che il vostro contributo è cruciale all’interno del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2025–2030 (PNSS 2025–2030), promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nel contesto del supporto tecnico affidato al raggruppamento “Bureau Veritas Nexta / FRED Engineering / Intellera Consulting / Studio Speri”, stiamo realizzando una mappatura nazionale delle attività sanitarie legate alla sicurezza stradale. L’obiettivo è riconoscere e valorizzare il ruolo della professione medica nei seguenti ambiti:
• valutazione dell’idoneità psico-fisica alla guida;
• educazione sanitaria per la prevenzione dell’incidentalità;
• riabilitazione fisica e psicologica post-trauma;
• gestione clinica delle recidive da sostanze.