Altri eventiNews

13 Maggio – Oral Cancer Day

 

Banchetto in piazza Garibaldi

Visite gratuite negli Studi aderenti ad Andi dal 15 Maggio al 16 Giugno

Incontro con la cittadinanza 31 Maggio alla Casa della Comunità di Via XXIV Maggio

col Patrocinio Omceo Parma

 

Sabato 13 maggio torna nelle Piazze italiane l’Oral Cancer Day, giornata dedicata alla informazione per la prevenzione delle malattie del cavo orale potenzialmente degenerative o già neoplastiche. Si tratta della 17.ma edizione e, come sottolineato anche dal Presidente della Fondazione Andi Onlus Evangelista Giovanni Mancini, è necessario mantenere elevato l’interesse degli Odontoiatri e dei pazienti per dare il giusto rilievo all’importanza della diagnosi precoce di lesioni che, se intercettate precocemente, possono evitare esiti anche fatali quando giungono all’ osservazione clinica in fase avanzata.

Il punto informativo a Parma si troverà sabato 13/05/23 in Piazza Garibaldi sotto i Portici del Grano (Sede del Comune).

La campagna della Fondazione, che a Parma è organizzata col patrocinio del Comune e dell’Ordine dei medici, consentirà ai cittadini di prenotare una visita di screening gratuita negli Studi aderenti.

Per farlo è sufficiente andare al sito www.oralcancerday.it e individuare quello più vicino alla propria abitazione dal 15 Maggio al 16 Giugno oppure telefonare al numero verde 800058444.

La visita si svolge in modo semplice, con un controllo accurato di tutte le mucose orali del paziente allo scopo di rilevare la presenza di eventuali lesioni per riferire se e quando comunicarlo allo specialista o inviare il paziente ad una struttura di secondo livello per una diagnosi definitiva”. A spiegarlo è la presidente Andi Parma Claudia Rabajotti, che ricorda inoltre come, per rendere ancora più incisivo il messaggio dell’importanza della prevenzione, tenendo presente soprattutto la diminuzione delle visite di controllo registrate nel periodo della pandemia, “abbiamo organizzato un incontro diretto con la cittadinanza, reso possibile grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Parma, per poter esporre i contenuti del progetto in maniera esaustiva. L’incontro si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso la Casa della Comunità di Via XXIV Maggio alle ore 16.30”.

Solo per dare la misura del fenomeno, si ricorda che l’incidenza in Italia delle patologie tumorali della bocca è di 7 casi ogni 100mila, e si evidenzia che nelle fasi di diagnosi tardiva gli interventi sono sempre invasivi e purtroppo la sopravvivenza a cinque anni si riduce drasticamente.

Ecco l’importanza della prevenzione che, anche alla luce dell’aumento di difficoltà economiche di accesso alle cure, di stili di vita non corretti quali l’uso sempre più frequente di alcool e fumo, del ruolo del Papillomavirus (HPV) e della diminuzione dei controlli periodici rilevata durante tutto il periodo della pandemia, da alcuni anni Andi porta avanti, anche con i colleghi di AIOLP (Associazione italiana otorinolaringoiatri libero professionisti), FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo – Facciale), SIOeChCF (Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia cervico-facciale), SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale).

Condividi articolo